1. Che differenza c'è tra il piano compensi A e B?
Il piano A e il piano B fanno riferimento a due strutture di remunerazione diverse progettate per i diversi mercati di Partner.Co. Ciascun piano presenta caratteristiche uniche relative ai requisiti per i livelli di business, le soglie minime di vendita, lo Status Gold, il posizionamento Re-Entry e i profitti al dettaglio. Puoi trovare tutti i dettagli nei documenti sul piano compensi per ciascun mercato (disponibili nella Libreria del Back Office Contenuti di Business, e in Partner.Co Share™).
Plan A | Plan B |
---|---|
Stati Uniti / Canada | Sud America |
Cina | Paesi APAC (Indonesia, Singapore, Malesia, Vietnam, Thailandia) |
Giappone | Taiwan |
Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Finlandia, Francia, Guyana francese, Germania, Grecia, Guadalupa, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Martinica, Paesi Bassi, Norvegia, Riunione, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito | Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Israele, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia |
Nigeria | |
Emirati Arabi Uniti |
2. Che differenza c'è tra il piano compensi Partner.Co e i piani binari, unilivello, a matrice o ibridi?
Il piano compensi Partner.Co incorpora elementi di diverse strutture di remunerazione tradizionali, tra cui i piani binari, unilivello e a matrice, ma offre anche maggiore flessibilità e opportunità di guadagno. Mentre i piani binari tradizionali si basano su due linee di guadagno e i piani unilivello permettono la crescita in orizzontale illimitata, il piano Partner.Co consente agli Incaricati di costruire più linee di retribuzione (denominate Pay Line), ottimizzando le commissioni derivanti sia dalle vendite personali che quelle del team. Inoltre, offre un Matching Bonus dinamico su più generazioni e Re-Entry che consentono un ulteriore potenziale di guadagno oltre i soliti sistemi unilivello o binario.
3. È possibile vendere o ereditare un account da un altro Incaricato?
Sì, l'account può essere venduto, trasferito o ereditato da un erede legale previa approvazione di Partner.Co. Il nuovo proprietario deve attenersi alle regole e ai requisiti per mantenere l'account, compreso il rispetto delle soglie di vendita e i criteri di performance. Per maggiori informazioni, consulta il Manuale delle procedure locale (disponibile nella Libreria del Back Office Documenti Legali).
4. Esistono restrizioni relative all'iscrizione o il posizionamento per le famiglie, i coinquilini o i figli dello stesso nucleo familiare?
Sì, in genere le famiglie non possono avere account separati e per partecipare all'opportunità di business di Partner.Co è necessario avere almeno 18 anni. Se diversi membri del nucleo familiare desiderano avere il proprio account, questi devono far parte della stessa struttura (ogni membro ha la propria attività, ma fa parte dello stesso team, ad esempio: il marito è lo sponsor della moglie o viceversa). Queste restrizioni aiutano a prevenire conflitti d'interesse, come la doppia proprietà o l'ingiusta collocazione all'interno della struttura. Per maggiori informazioni, consulta il Manuale delle procedure locale (disponibile nella Libreria del Back Office Documenti Legali).
5. Cos'è il paese di origine di un account, e può essere modificato? Le commissioni possono essere pagate in una valuta diversa?
Il paese di origine dell'account è determinato dalla residenza dell'Incaricato al momento dell'iscrizione. Con l'approvazione di Partner.Co, è possibile cambiare il paese di origine, a seconda delle normative locali e delle politiche aziendali. Le commissioni vengono pagate nella valuta del paese di origine.
6. Esiste un importo minimo per ricevere le commissioni? Come le gestisco?
No, non esiste un importo minimo per ricevere le commissioni*, e queste possono essere visualizzate dal Back Office (Le mie entrate Partner.Co Pay™).
*In Svizzera, è necessario accumulare un minimo di 30 $ per ricevere il pagamento delle commissioni. Quando l'importo è inferiore a 30 $, le commissioni vengono trattenute fino al raggiungimento della soglia, a condizione che l'Incaricato rimanga in regola. I pagamenti tramite eWallet non sono soggetti a una soglia minima.