Articoli in questa sezione

Ordini e volume

1. Come uso il flextime? Chi può usarlo?

Il flextime permette agli Incaricati di estendere il proprio periodo di qualifica (la settimana del loro colore di riferimento, che va da sabato al venerdì successivo) spostando il volume dal periodo attuale a quello precedente. Questa flessibilità ti permette di raggiungere la soglia di vendite necessaria se ti manca poco per qualificarti ma hai bisogno di più tempo, e può essere usato solo entro il lunedì alle 18:00 della nuova settimana di commissioni (es.: ti mancano dei PV per qualificarti nella settimana 30, hai tempo tra il sabato e il lunedì della settimana 31 per eseguire ordini clienti per i PV mancanti e usare la funzione flextime per spostarli alla settimana 30).

La funzione del flextime si trova nel Back Office Ordini (freccia blu accanto alla settimana indicata nella colonna “Settimana”), dove è possibile modificare gli ordini per massimizzare i propri guadagni. È anche possibile richiederla al Partner Support inviando un'email a emeasupport@partner.co entro domenica sera. Una volta calcolate le commissioni, gli ordini non possono essere spostati alla settimana di commissioni precedente.

2. Posso modificare il mio ordine? Quanto tempo ho per farlo?

No, non è possibile modificare o annullare gli ordini finalizzati, compresi gli ordini in abbonamento. Tuttavia, in alcuni casi particolari, il team di Partner Support può annullare l'ordine e rifarlo.

3. Cosa sono i punti (PV) e cambiano quando ci sono offerte?

I punti, denominati Punti Valore (PV), sono assegnati ad ogni prodotto e servono per calcolare le commissioni. Durante alcune promozioni, i PV associati a determinati prodotti potrebbero aumentare o diminuire in base alle specificità della promozione.

4. Che differenza c'è tra il prezzo all'ingrosso, preferenziale o al dettaglio?

  • Prezzo all'ingrosso: È il prezzo più basso disponibile ed è solitamente riservato agli Incaricati attivi che stanno costruendo un'attività e hanno un abbonamento attivo.
  • Prezzo preferenziale: I clienti preferenziali che hanno un abbonamento attivo, possono accedere ai prodotti a un prezzo scontato, superiore al prezzo all'ingrosso ma inferiore al prezzo al dettaglio.
  • Prezzo al dettaglio: È il prezzo pieno del prodotto, disponibile al pubblico e ai i clienti al dettaglio che non hanno un abbonamento attivo. Il prezzo al dettaglio è quello più alto, la differenza tra il prezzo all'ingrosso e il prezzo al dettaglio o il prezzo preferenziale sarebbe il profitto al dettaglio dell'Incaricato, una delle 8 modalità di guadagno disponibili nel piano compensi.
  • Smart link/Codici promo: Gli Incaricati possono creare e condividere Smart Link con i propri clienti per accedere a prezzi preferenziali, o all'ingrosso quando condividono i propri codici promozionali esclusivi.

5. I PV degli ordini personali e quelli dei clienti hanno lo stesso valore?

Sia gli acquisti personali che quelli dei clienti contribuiscono al tuo Volume Personale, espresso in Punti Valore (PV). In Italia, però, solo i PV derivanti da ordini di clienti sono validi ai fini del calcolo delle commissioni.

6. I punti associati allo stesso prodotto possono cambiare da un paese all'altro?

Sì, i PV dei prodotti possono variare a seconda del paese o regione a causa delle variazioni dei prezzi locali, delle normative di mercato e dei tassi di cambio. Per capire come i punti variano da un mercato all'altro, visita il sito web locale di Partner.Co.

7. Come posso vedere gli ordini dei miei clienti (al dettaglio o preferenziali)?

È possibile visualizzare tutti gli ordini dei clienti preferenziali dalla dashboard del Back Office. Questo strumento fornisce informazioni dettagliate sugli acquisti dei clienti, tra cui la cronologia degli ordini, il volume generato e se hanno un'abbonamento. Monitorare gli ordini dei clienti è fondamentale per comprendere il tuo volume e il potenziale delle commissioni.

 

Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 0 su 0